
Ludoteche del Comune di Bergamo
Le ludoteche comunali sono un servizio rivolto alle bambine e ai bambini da 3 a 11 anni e alle loro famiglie con finalità ludiche, culturali, educative e sociali. Per la frequenza per i “piccoli” dai 3 ai 6 anni è previsto/necessario l’accompagnamento di un adulto.
Le Ludoteche offrono occasioni di gioco, di divertimento e di crescita ai bambini attraverso la predisposizione di spazi, di materiali, di tempi nel pieno rispetto dell’autonomia della bambina e del bambino attraverso l’organizzazione di laboratori.
Le Ludoteche promuovono la diffusione della cultura del gioco e del giocattolo proponendone un uso creativo, flessibile, artistico che ne superi le utilizzazioni più stereotipate e più comuni. Il servizio è aperto al territorio della città di Bergamo e promuove una rete di collegamento con altre agenzie educative quali le scuole, i servizi comunali, le associazioni che si occupano di infanzia e di famiglia.
Le ludoteche possono offrire consulenze a scuole ed altre organizzazioni educative sul tema del gioco.
Si occupano inoltre di organizzare due grandi eventi dedicati alle bambine e ai bambini: per dieci anni si sono occupate di Bergamovola, il festival degli aquiloni e da giugno 2025 organizzano Bergamo Gioca presso il Parco della Trucca nel mese di giugno, e la Festa delle famiglie insieme aiservizi all'infanzia del Comune di Bergamo, che si svolge dal 1996 ad inizio settembre presso il Parco Turani di Redona.
Le ludoteche del Comune di Bergamo, gestite dal Consorzio Solco Città Aperta, sono due: Giocagulp di Redona e Locatelli, entrambe collocate all'interno di parchi cittadini.
durante il periodo invernale ed estivo gli orari possono subire variazioni